L’innovazione sociale richiede un approccio “profondo”. Il suo fine non è la semplice evoluzione del contenuto di un intervento rivolto ad una determinata categoria di portatori di bisogni, quanto del processo attraverso cui le politiche e le azioni sono concepite, realizzate, valutate e governate.
Il risultato atteso da una innovazione sociale è dunque la modificazione stabile dei comportamenti e delle relazioni di un insieme ampio di attori – istituzionali e non –finalizzata a rispondere ad un bisogno in modo migliore e più sostenibile.
Questo aspetto è colto bene da un’altra definizione ampiamente citata in letteratura: “Nuove soluzioni (prodotti, servizi, modelli, mercati, processi, comportamenti, riconoscimenti, etc.) che simultaneamente rispondono ad un bisogno sociale (più efficacemente di una soluzione già esistente) e portano a nuove o rafforzate capacità, relazioni e ad un miglior uso delle risorse. L’innovazione sociale risponde alla società, ed al contempo ne rafforza la capacità di azione.
Al centro della social innovation vi è dunque l’evoluzione del processo con cui si affronta un bisogno, come condizione per giungere ad un “prodotto” (una risposta) realmente diversa e maggiormente coerente.
Questo approccio può essere visto a diversi livelli di profondità, dalla più immediata risposta ad una precisa domanda sociale, non risolta né dal mercato, né dalle istituzioni, ma dalla più ampia azione “sociale“, rivolta ad affrontare problemi più generali legati all’uso delle risorse, quali la sostenibilità, la giustizia intergenerazionale, il significato di crescita e benessere, meritocrazia.
Poco o nulla di quanto evocato può accadere spontaneamente: occorre costruire condizioni di avvicinamento e di convergenza fra una pluralità di attori, in un contesto di lealtà e fiducia reciproca.